Guide trenino rosso del Bernina
  

                                                   info@guidetreninorosso.it
  
                              
                                                          
  • HOME
  • SERVIZIO GUIDA TURISTICA A BORDO DEL TRENINO
    • GUIDA PER INDIVIDUALI
    • REISEFUHRER IN DEUTSCHER SPRACHE
  • INFORMAZIONI GENERALI
    • INFORMAZIONI PRATICHE
    • IL PERCORSO.... LE SOSTE
    • BIGLIETTI, COSTI E PRENOTAZIONI
    • ORARI
    • ORGANIZZA IL VIAGGIO
    • OFFERTE
    • TRENO LINEA DELL'ALBULA
    • SLITTATA NOTTURNA
    • TRENO + BICI
    • DA VISITARE
    • NEVE
    • VUOI IL POSTO A SEDERE?
    • E IL CANE?
    • INVERNO
    • M13
    • WEBCAM ST. MORITZ
LE NOSTRE PROPOSTE QUEST'ESTATE ALL'INSEGNA DELL'ARIA
Picture
Un po' di treno e un po' a piedi. Semplici escursioni per "respirare" il territorio incontaminato del trenino rosso del Bernina

PARTENZA TUTTI I GIORNI CON TRENO DELLE 9.41.
BIGLIETTO TRENO a carico di ciascun partecipante + COSTO GUIDA (a partire da 100 euro a seconda del numero di partecipanti).
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 10
​
MORTERATSCH
Picture
Ai piedi dei ghiacciai del gruppo del Bernina. Arrivo col trenino rosso del Bernina e camminata alla scoperta del ritiro delle imponenti masse glaciali relitti dell'ultima glaciazione. Una camminata facile, una storia affascinante.
​Incontro in stazione con guida e partenza con trenino rosso
Arrivo alla stazione di Morterach dopo un ora e cinquanta di percorso guidato in treno
La valle del Morteratch con l'omonimo ghiacciaio, che è stato il più grande ghiacciaio del cantone dei Grigioni, è uno dei più famosi luoghi dell'arco  alpino.
La valle offre la vista di un anfiteatro di montagne da cui spicca il Bernina 4049 mt con la sua Biancograt o scala del cielo.....un incanto !!!
Purtroppo anche questo ghiacciaio negli ultimi 150 anni si è ritirato di diversi km.
È una facile escursione  che parte dalla stazione del trenino rosso e che porta alla vedretta (2010 mt) Lungo il percorso sono presenti totem informativi sulla storia, sull'evoluzione, sul ritiro del ghiacciai, sulla flora sulla fauna.
La passeggiata inizia passando da una modernissima porta di accesso :la "lacrima del ghiacciaio” e dura circa un’ora un ora e mezza.
In un ambiente particolare  di vera alta montagna si consumerà il pic nic
Rientrati in stazione  sosta libera al tradizionale rifugio con terrazza panoramica , possibilità di visitare a cinque minuti di cammino l'Alp Schaukasarei , assistere alla lavorazione del formaggio nel grande calderone di rame sul fuoco e far vedere ai bambini gli animali da cortile, conigli, galline, caprette.....( degustazioni acquisti di prodotti)
Nei dintorni si trova una bella cascata formata dall'ova Bernina che si unisce alle acque provenienti dal ghiacciaio.
All'orario stabilito ritrovo in stazione per il viaggio di rientro a Tirano.
Gita consigliata  per tutti anche bambini con passeggini.

​

CELERINA -SCHLARIGNA
Picture
Col trenino rosso del Bernina è la fermata prima di St Moritz. La modernità e il lusso di St Moritz non hanno toccato questo piccolo paese che sembra uscito da una fiaba. La storia di questo paese e dell'Engadina in un racconto affascinante.
​Incontro in stazione con guida e partenza in  trenino rosso.
Viaggio guidato di quasi due ore e trenta,  all'arrivo a Celerina Staz  si inizia subito la passeggiata verso l'antichissima chiesa di San Gian ( mt 1716).
Arrivati alla chiesa di San Gian, nell'area attrezzata si può  consumare il picnic e rilassarsi in un ambiente particolare proprio nel cuore dell'alta Engadina.
Dopo il break visita guidata e storia di San Gian con il suo soffitto ligneo dipinto e i suoi affreschi quattrocenteschi. A piedi, con un breve  e facile percorso si raggiunge, dopo aver attraversato su un ponte il fiume Inn , Celerina. Passeggiata guidata di questo bel  villaggio con case in stile engadinese e chiese riformate , angoli caratteristici.
Con un percorso circolare si ritorna alla stazione di Celerina Staz dove si riprenderà' il trenino per il rientro a Tirano.
Gita adatta a tutti. Nessuna difficoltà.

​
CAVAGLIA
Picture
Ci si arriva col trenino rosso del Bernina Cavaglia è stato l'ultimo paese abitato della valle di Poschiavo, oggi alpeggio. Vanta un parco naturale con la presenza di numerose marmitte dei giganti. I ghiacciai del passato ci hanno regalato questo spettacolo. Una delle soste più interessanti dell'intero percorso ferroviario.
Incontro stazione con guida  partenza con trenino rosso .
Tirano/Cavaglia e ritorno.  Un ora e dieci minuti di percorso guidato in treno per tratta.
Arrivati in stazione a Cavaglia  dopo una piccola descrizione del luogo e della storia del
villaggio si parte per l'escursione  al giardino dei ghiacciai.
Cavaglia, ,l'anticamera dell'alta montagna , è un piccolo e caratteristico villaggio situato in un altopiano  sovrastato dal Piz Palu ai piedi del gruppo del Bernina.
Il villaggio fu per secoli una stazione di cambio per le carovane che transitavano  sulla vecchia  mulattiera del Passo del Bernina .
Il villaggio fu la base per gli operai durante la costruzione della ferrovia .
A Cavaglia  è legato uno dei più importanti sistemi di buche erosive di tutto l'arco alpino, noto come le Marmitte dei Giganti.
Questi pozzi naturali di notevoli dimensioni, scavati nella roccia, sono stati creati dalla millenaria azione di erosione e levigatura  causata dalla forza dell'acqua , dai sassi e dalla sabbia provenienti dai ghiacciai durante l'ultima glaciazione circa 11000anni fa.
A Poschiavo si è costituita una associazione che ha creato un parco geologico chiamato appunto "il giardino dei ghiacciai" .
L’altopiano di Cavaglia in estate diventa un alpeggio. E’ un punto di partenza per interessanti escursioni che permettono incontri speciali con cervi caprioli marmotte  gipeti e aquile che arrivano dal Parco nazionale Svizzero.
La nostra escursione  sarà quindi dentro al giardino dei ghiacciai che tra l'altro si affaccia con un belvedere alla sottostante valle di Poschiavo  e dove si consumerà il picnic portato da casa.
Si conoscerà la storia dei ghiacciai la flora la fauna si ammireranno le marmitte  e si tornerà con un percorso circolare alla stazione, con un tempo che potrà essere libero oppure con  la guida  si continua a camminare nell'altopiano  fino alla centrale idroelettrica , progettata nel 1927 dall'architetto N.Hartmann, che si è ispirato sia a una fortezza che a una tipica costruzione engadinese .....naturalmente sarà molto interessante ascoltare la storia delle centrale e della energia idroelettrica.....

Ad orario stabilito incontro per tutti in stazione e rientro a Tirano con trenino rosso.
Gita consigliata per tutti  anche  bambini

​

ALP GRUM - PASSO DEL BERNINA
Picture
E' il tratto più panoramico dell'intero percorso del trenino del Bernina. Dai 2091 metri di altitudine di Alp Grum per comodi sentieri saliamo al Passo del Bernina, zaino in spalla. A cornice di questa passeggiata il ghiacciaio di Palu e il ghiacciaio del Cambrena.
​Incontro stazione con guida e partenza con trenino rosso
Arrivo  ad Alp Grum dopo  un ora e mezza circa di percorso  guidato in treno
Ad Alp Grum(2091 mt) si trova uno degli edifici storici della linea del Bernina , la stazione /hotel che porta lo stesso nome.
Il suo aspetto monumentale  crea continuità  con il paesaggio di fronte al Ghiacciaio del Palu  e fu costruito dall'architetto N.Hartmann nel 1923 .
Scesi dal treno , dopo una  piccola presentazione del luogo , si inizia  in salita la camminata verso  il piccolo rifugio Belvedere , vista spettacolare,  ( 15/20 minuti di cammino ). Sosta per ammirare paesaggio.
Proseguimento della passeggiata in un piacevole saliscendi di percorso di montagna  sopra i 2100/2200 metri ( abbigliamento adatto scarponcini giacca vento) porterà , in un ambiente di grande bellezza finì ai 2256 mt , al passo ferroviario del Bernina.
Lungo il percorso  si potrà consumare il picnic. Arrivati al Passo. (circa un ora mezza più tempo sosta)  ci si potrà fermare al bar della stazione , esplorare i dintorni, salire al passo carraio del Bernina 2330 mt. , costeggiare l'affascinante lago Bianco.
All'orario stabilito si prenderà' il treno nella stazione del Passo per il viaggio di ritorno.
Gita consigliata a chi ama camminare in alta montagna, senza particolari difficoltà  con qualche salita , bambini se abituati a camminare e da sei/ otto anni.

​PER INFORMAZIONI contatta Chicca
+39 345 347 3649
​chiccanazzari@gmail.com
Powered by Create your own unique website with customizable templates.